Un edificio storico, un antico palazzo nobiliare o un’area industriale dismessa possono trasformarsi in un locale commerciale, come un bar, un ristorante o un’area polivalente. Il loro recupero spesso coincide con un investimento mirato ad aggregare nuovi clienti attraverso un look più attraente e il miglioramento del comfort interno per aumentarne funzionalità e produttività.
Rispetto alla ristrutturazione residenziale, quella commerciale richiede un’organizzazione più complessa delle attività, tempistiche più serrate e, per quanto riguarda i serramenti, una maggiore flessibilità in vista di una forte personalizzazione e un elevato rigore nel rispetto delle normative.
Nello specifico, per le vetrine dei ristoranti, essendo affacciate direttamente su strada, generalmente viene favorito l’utilizzo di pannelli di grandi dimensioni a tutta altezza, con la riduzione al minimo degli spessori dei telai, per una maggiore continuità della parte trasparente, che favorisce una vista panoramica limitando l’impatto visivo.
Per questo tipo di infissi sono richieste maggiori prestazioni energetiche di isolamento termoacustico, in quanto subiscono frequenti sbalzi termici, che diventano potenzialmente pericolosi per il buon mantenimento dei vetri. Oltre agli agenti atmosferici, deve essere potenziata anche la resistenza contro eventuali urti, atti vandalici o intrusione.
Un altro aspetto da considerare, imposto dalla normativa, è l’assenza di barriere architettoniche, per la quale, nel caso delle portefinestre, è particolarmente indicato il completo incasso del telaio inferiore nel pavimento. Non bisogna inoltre dimenticare che spesso le porte di accesso vengono utilizzate anche come vie di fuga, quindi devono risultare facilmente individuabili e comode da raggiungere in caso di emergenza.
Ecco quattro esempi:
La Ganea, progetto di Studio Mabb https://www.porteefinestrenews.it/F6z2Y
Mensa Ex-GIL, progetto di Roland Baldi architects https://www.porteefinestrenews.it/yRDJ4
Noma 2.0, progetto di BIG-Bjarke Ingels Group e Studio David Thulstrup https://www.porteefinestrenews.it/r3XdW
Tenoha, progetto di Park Associati https://www.porteefinestrenews.it/0YC59
L’articolo Un’altra vita con la ristrutturazione commerciale sembra essere il primo su Porte & Finestre.