La ristrutturazione degli edifici esistenti spesso presuppone l’esigenza di mantenere i caratteri fondamentali della costruzione, senza necessariamente stravolgerne la tipologia ma anzi sottolineandone le potenzialità. La conservazione di questi caratteri coinvolge l’ambiente circostante, con il quale un fabbricato instaura sempre un dialogo diretto, diventandone – nei casi più felici – parte integrante. È, quest’ultima, la caratteristica comune dei progetti illustrati nel seguito, dove gli eventuali nuovi volumi aggiunti, indipendentemente dal contesto geografico, si integrano con l’organismo d’origine rimarcandone le differenze stilistiche.
I progettisti che hanno curato gli interventi hanno cercato di riprendere gli aspetti tipici degli ambiti di cui gli edifici fanno parte, dall’utilizzo dei materiali locali agli specifici tratti storici e architettonici esistenti. Sono inoltre molto caratterizzanti le significative vedute sui panorami naturali o verso lo skyline cittadino, dove le superfici vetrate acquisiscono fondamentale importanza, lasciando entrare il paesaggio circostante, sia pure come semplice visuale, e rendendo particolarmente luminosi gli ambienti interni.
Per ogni progetto i serramenti sono stati studiati ad hoc, sfruttando le capacità strutturali dei materiali, abbinate alle performance dei pannelli vetrati, con l’applicazione di alcune lavorazioni appositamente selezionate. Le nuove finestre si inseriscono nelle aperture esistenti delle murature in maniera discreta, seguendone la conformazione, oppure “imponendo” ampie superfici trasparenti per sfruttare al meglio e inglobare gli scenari offerti dal paesaggio esterno.
Casale in Toscana, progetto di Mide Architetti https://www.porteefinestrenews.it/ICcYS
Casa Men Keino, progetto geom. Massimo Marella, ing. Claudio Bonfanti https://www.porteefinestrenews.it/Tvtct
Attico con terrazza a Milano, progetto di Studio Wok https://www.porteefinestrenews.it/QqI9z
L’articolo Arredare con le finestre sembra essere il primo su Porte & Finestre.